CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI TELEFONIA VOCALE FISSA EROGATO TRAMITE RETE RADIOMOBILE
ART. 5 – USO CORRETTO E IN BUONA FEDE DEL SERVIZIO
5.1 Il Cliente si obbliga ad utilizzare la Carta SIM esclusivamente all’interno dell’Apparecchio e presso l’indirizzo comunicato alla Società. La Società non sarà in nessun caso responsabile per le conseguenze derivanti da un uso del Servizio illecito e/o improprio e/o non conforme al contenuto della Documentazione, alla causa del contratto e alle disposizioni normative vigenti, anche da parte di terzi.
5.2 Fermo restando quanto previsto al punto precedente, è vietata qualsiasi attività di rivendita, cessione a qualsiasi titolo e trasformazione del traffico da parte del Cliente e/o di terzi non autorizzati, ad esempio attraverso l’uso e/o l’inserimento della Carta SIM in apparati di comunicazione in grado di ri-originare e terminare le chiamate, o trasformare il traffico. È incompatibile con la causa del contratto e con l’uso personale del Servizio ogni uso della Carta SIM in terminali diversi dall’Apparecchio. Il Cliente ha l’obbligo di non utilizzare il Servizio in modi o per scopi illeciti, abusivi o impropri, per arrecare molestie o offese o per violare, direttamente o indirettamente, diritti di terzi (ad esempio mediante comunicazioni indesiderate, a contenuto illecito ecc.), per fini di lucro, per conseguire vantaggi non connessi alla personale fruizione del Servizio o per fare conseguire a terzi detti vantaggi e deve attenersi ai criteri di buona fede e correttezza, rispettando le modalità ed i limiti previsti dalla Documentazione, dalle presenti Condizioni e dalla Carta dei Servizi, nonché le condizioni, i limiti e le modalità di fruizione delle singole offerte/promozioni sottoscritte, astenendosi dal conseguire vantaggi diversi da quelli connessi alla normale fruizione del Servizio presso l’indirizzo comunicato e per lo scopo di uso personale per il quale sono richiesti i Servizi. Il Cliente dovrà astenersi dall’effettuare traffico anomalo attraverso chiamate contemporanee o consecutive o ad intervalli regolari verso gli stessi destinatari o verso numerazioni con risponditori automatici, dal generare chiamate brevi in arco di tempo limitato, dall’usare l’utenza per abusare direttamente o indirettamente di profili “autoricarica” e similari. La Società metterà a disposizione del Cliente sul sito www.postemobile.it e attraverso il Servizio Clienti i parametri che concorrono a determinare il profilo standard di traffico al superamento dei quali l’uso del Servizio non è considerato compatibile con l’uso personale del Servizio e la Società potrà, nel rispetto della normativa pro tempore vigente, adottare misure idonee per inibire, anche preventivamente, ogni possibile abuso. Qualsiasi uso non personale o inappropriato o difforme del Servizio configura inadempimento del Cliente, con conseguente diritto della Società alla risoluzione del rapporto contrattuale secondo l’art. 1456 c.c., fatto salvo il risarcimento dei danni conseguenti e/o adozione di tutti i rimedi previsti dalle presenti Condizioni Generali di Contratto.
5.3 In caso di inosservanza delle predette disposizioni, la Società si riserva di sospendere totalmente e/o parzialmente i Servizi avendo cura di contattare il Cliente anche tramite messaggio telefonico, ove possibile prima della sospensione del Servizio, al fine di tentare di pervenire a una soluzione condivisa della problematica riscontrata, fermo restando l’obbligo del Cliente di pagare gli importi che risulteranno dovuti per il traffico generato. Ove la sospensione del Servizio risultasse urgente, la Società avviserà tempestivamente il Cliente mediante messaggio telefonico. La Società si riserva, altresì, secondo la gravità della problematica riscontrata, la facoltà di risolvere il rapporto contrattuale con il Cliente ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. a suo insindacabile giudizio, ovvero di variare automaticamente il profilo tariffario del Cliente alle condizioni previste nella normativa regolante singole offerte, profili, piani tariffari. Resta ferma per questo ultimo la facoltà di recesso da esercitarsi ai sensi di quanto previsto al successivo articolo 13.
5.4 Il Cliente prende atto che in caso di eventi, comunque prodottisi posti in essere da parte del Cliente medesimo o di terzi, che possano generare il ragionevole rischio di pregiudizio all’integrità anche parziale delle reti, dei sistemi e delle piattaforme tecnologiche della Società, di Società del Gruppo Poste Italiane o di terzi e per la qualità e continuità del servizio erogato al Cliente e/o a terzi, la Società e – anche indipendentemente dalla volontà di quest’ultima – i suoi fornitori di servizi, ivi incluso il Gestore – hanno facoltà di sospendere totalmente o parzialmente e di interrompere la fornitura del Servizio. In tali casi nessuna responsabilità potrà essere imputata alla Società per eventuali danni, conseguenze pregiudizievoli, disservizi occorsi al Cliente o a terze parti.