Nel caso in cui si utilizzi un modem o router non fornito da PostePay, si riportano di seguito le istruzioni principali per la corretta configurazione della connessione internet fornita da PostePay.
ATTENZIONE: ti ricordiamo che utilizzando un modem diverso da quelli forniti da PostePay potresti non ricevere la qualità di servizio attesa. La velocità di navigazione potrebbe essere diversa da quella comunicata. PostePay non è tenuta a fornire assistenza tecnica sull’installazione e la configurazione del Modem e del WiFi. Inoltre, non verranno inviati aggiornamenti da remoto sul firmware del modem.
A seconda della tecnologia utilizzata per la connessione (FTTH, FTTC, FTTE), è necessario che l'apparato che stai utilizzando risponda ad alcune specifiche tecniche riportate di seguito in dettaglio.
ATTENZIONE: ti ricordiamo che il tipo di tecnologia utilizzata per la connessione è quella indicata al termine del processo di controllo di copertura effettuato sul sito Poste.it sull’indirizzo presso cui verrà installata la linea ultraveloce.
Per completare l'installazione e il collegamento del prodotto alla linea PostePay, dovrai seguire le istruzioni fornite a corredo del modem. Considera, in linea generale, che i collegamenti necessari sono i seguenti:
- alla presa telefonica (nel caso di FTTC e FTTE) o al terminale ottico (nel caso di FTTH) dove è attiva la linea di PostePay (utilizzando i cavi forniti in dotazione e i filtri dove necessario)
- al PC attraverso il cavo Ethernet o la rete Wi-Fi
- alla rete elettrica mediante l'alimentatore fornito in dotazione.
Dopo aver acceso il modem/router tramite l'interruttore di accensione, attendi le operazioni di avvio e segui le indicazioni del produttore per accedere alla pagina di configurazione del modem. Generalmente è possibile seguire una procedura guidata (chiamata anche Wizard ) utilizzando un CD o collegandosi ad un'interfaccia web tramite il browser (digitando, ad esempio, http://192.168.1.1).
Per la configurazione della rete LAN ti consigliamo di tenere la configurazione DHCP abilitata e di impostare nel router l'assegnazione automatica del DNS da parte del provider.
Per la configurazione della rete Wi-Fi, ti consigliamo di impostare la modalità di cifratura WPA-PSK o WPA2 e di impostare una password per impedire a chiunque rilevi la tua rete senza fili di collegarsi senza autorizzazione.
ATTENZIONE: Un modem che gestisce l’ADSL potrebbe non funzionare su linee con tecnologia Fibra. Verifica attentamente la compatibilità del tuo dispositivo.
CONNESSIONE “FTTC/FTTE”
Per connettersi ad Internet in tecnologia FTTC/FTTE, il router deve disporre delle seguenti caratteristiche tecniche:
- supporto standard VDSL2 con spettro 8b e 17a e supporto standard EVDSL con spettro 35b;
- supporto Retransmission(ITU-T G.998.4);
- supporto Vectoring( ITU-T G.993.5).
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
- USERNAME: è necessario contattare il numero di Assistenza dedicato 160
- PASSWORD: è necessario contattare il numero di Assistenza dedicato 160
- PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
- INCAPSULAMENTO: PTM
- NAT: attivo
- VLAN: 835
CONNESSIONE FIBRA “FTTH”
Con la tecnologia FTTH, la fibra ottica arriva direttamente nella tua abitazione e deve essere collegata ad un terminale ottico fornita da PostePay, detta ONT (Optical Network Termination).
Il router in tuo possesso deve essere collegato alla terminazione ottica (ONT) mediante cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore alla porta WAN Ethernet (in modalità untagged per OF).
Il router utilizzato per la connessione dati deve avere una interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing e su essa è necessario il supporto del protocollo Ethernet 802.1q.
Impostazioni per connessione FTTH con fibra TIM
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
- USERNAME: è necessario contattare il numero di Assistenza dedicato 160
- PASSWORD: è necessario contattare il numero di Assistenza dedicato 160
- PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
- INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
- NAT: attivo
- VLAN: 835
Impostazioni per connessione FTTH con fibra Open Fiber
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
- USERNAME: openfiber
- PASSWORD: openfiber
- PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
- INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
- NAT: attivo
- VLAN: 835