Privati Rimodulazione
 

Modifica delle condizioni del contratto

Da sempre PostePay è vicina ai suoi clienti ed è orientata ad offrire la migliore qualità possibile dei propri servizi.

A seguito di uno scenario economico nazionale e globale che ha subito un generale aumento dei costi riguardanti anche l'intera filiera dei servizi di telecomunicazioni, si rende necessario adeguare le spese di spedizione della fattura cartacea, che, a partire da febbraio 2026, passeranno da 1.50€ (IVA Incl.) a 3€ (IVA Incl.) a fattura.

Per chi aderisce al servizio di fatturazione digitale, le spese di spedizione fattura sono azzerate. La modalità di ricezione della fattura può essere modificata tramite Area Personale su poste.it, App Poste Italiane o contattando il Servizio Clienti al numero gratuito 160.

I clienti interessati riceveranno un’apposita comunicazione in fattura relativa sia alle modifiche sopraindicate delle condizioni economiche sia al proprio diritto di recesso senza applicazioni di penali né costi di disattivazione da parte di PostePay.

Nel caso in cui i Clienti non fossero più interessati a mantenere il servizio attivo alle nuove condizioni, avranno il diritto di recedere dal contratto con PostePay in ogni momento, senza penali né costi di disattivazione, secondo quanto previsto dall'art. 10 delle Condizioni Generali sottoscritte.

In particolare, occorrerà compilare il modulo denominato "Richiesta di cessazione Contratto", disponibile nella sezione "Assistenza", "Modulistica PosteCasa Ultraveloce" del sito postemobile.it, allegando ad esso copia di un documento di identità del titolare dell'utenza, e inviarlo via e-mail all'indirizzo assistenzaclientifibra@postepay.it, oppure tramite lettera a Casella Postale 3000, 37138 Verona (VR).

Maggiori informazioni sul sito postemobile.it alla sezione "Assistenza", "Modifica delle condizioni del contratto" o al 160