Tentativo di accesso al sito da un browser protetto nel server. Abilitare gli script e ricaricare la pagina.
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
Mobile
Tariffe
Tariffe
Offerte voce e internet
Opzione 5G
Estero
Casa
Tariffe
Fibra
PosteCasa Ultraveloce
PosteCasa Ultraveloce Start
Internet veloce
PosteMobile Casa Web
Voce e Internet
PosteMobile Casa Internet
Solo voce
PosteMobile Casa
PosteMobile Casa Facile
APP e Servizi
I vantaggi PosteMobile
App
App Poste Italiane
App Postepay
SERVIZI
I vantaggi PosteMobile
SIM in plastica riciclata
Assistenza
Tutti i giorni, 24 ore su 24
MOBILE
FAQ Offerta Mobile
Modifica delle condizioni del contratto
Opzione blocco tariffa dati base giornaliera
FAQ Tecnologia VoLTE
FAQ cambio di rete radiomobile
Modulistica Offerta Mobile
Disposizioni MNP
PM CASA
FAQ Offerta Casa
Modifica delle condizioni di contratto
Modulistica Offerta Casa
FIBRA
Modulistica PosteCasa Ultraveloce
FAQ PosteCasa Ultraveloce
Contatti
Emergenza Ucraina
Privati
Professionisti
Aziende
RICARICA
ACQUISTA
ACCEDI
x
Privati
›
Sala Stampa
›
Comunicati Stampa
›
Acquistare il biglietto ATAC con PosteMobile
Comunicati Stampa
Campagne Pubblicitarie
Rassegna Stampa, TV & Radio
Acquistare il biglietto ATAC con PosteMobile
E' possibile acquistare e ricevere un BIT ATAC direttamente sul cellulare
Roma, 12 gennaio 2009
- Grazie ad un accordo tra PosteMobile e ATAC, da oggi nella città di Roma è possibile acquistare il Biglietto Integrato a Tempo (BIT) in mobilità direttamente dal cellulare senza la necessità di utilizzare sul web la propria Carta di Credito.
Per utilizzare il servizio è necessario associare la propria SIM PosteMobile al proprio strumento di pagamento BancoPosta, conto corrente e/o carta prepagata Postepay.
Effettuata l’associazione in qualsiasi ufficio postale, sarà sufficiente entrare nel menu dei “Servizi Semplifica” della SIM PosteMobile e seguire alcune semplici indicazioni: selezionare la voce
“Acquista e Paga”;
selezionare
lo strumento di pagamento
(Conto BancoPosta o Postepay associati alla SIM); digitare
“Atac”
nel campo
“Nome Azienda”;
digitare
“BIT”
nel campo
“Codice Prodotto”
; inserire
“1”
(corrispondente a 1 euro, cioè il costo del BIT) nel campo
“Importo”
e inserire il codice personale dispositivo
PMPIN
a conferma dell’operazione. E il biglietto è fatto!
A conferma dell’avvenuta transazione il cliente riceverà un SMS gratuito che riporterà: il codice del BIT acquistato, data e ora dell’operazione e il periodo di validità del biglietto.
Il costo di 1 € relativo al prezzo del biglietto sarà addebitato sullo strumento di pagamento BancoPosta (c/c o carta Postepay) utilizzato per la transazione mentre il costo di 6 cent (Iva inclusa) relativo all’accesso da SIM PosteMobile ai sistemi di pagamento BancoPosta sarà addebitato sul credito telefonico residuo del cliente.
E’ consigliato attendere di ricevere l’SMS di conferma prima di salire sul mezzo Atac:
l’SMS ricevuto servirà infatti per dimostrare l’acquisto del biglietto in caso di controlli del titolo di viaggio a bordo.
Per ciò che attiene invece l’accesso in metropolitana sarà sufficiente mostrare al personale di servizio del box di stazione il codice visualizzato sul cellulare che, se riconosciuto come valido, consentirà l’apertura del varco.
Per le tratte
Roma–Lido
e
Roma–Viterbo
, il servizio di acquisto del BIT SMS sarà utilizzabile a partire dal secondo trimestre del 2010, al termine della fase di aggiornamento e perfezionamento del sistema.
Per ulteriori informazioni su come acquistare i biglietti ATAC tramite Servizi Semplifica PosteMobile, sulle modalità condizioni e costi di acquisto della SIM, sugli altri servizi, tariffe, copertura e recesso è disponibile il numero 160 (gratuito dai cellulari PosteMobile e da rete fissa Telecom) oppure il sito www.postemobile.it. Per le informazioni e le condizioni d’uso da telefono mobile del proprio Conto BancoPosta e/o della propria Postepay, è possibile consultare i Fogli Informativi presenti negli Uffici Postali o visitare il sito
www.poste.it
Informazioni sul servizio anche sul sito di atac
www.atac.roma.it